La commissione dell’Unione doganale ha approvato il Regolamento tecnico “Sulla sicurezza degli imballaggi”, decisione n. 769 del 16/08/2011. Il Regolamento tecnico entrerà in vigore il 01/07/2012.
Documenti di conformità rilasciati da uno degli Stati membri prima dell’entrata in vigore del citato Regolamento saranno validi fino alla loro scadenza, ma non oltre il 15/02/2014.

Se siete dei produttori o distributori di calzature ed avete intenzione di esportare i Vostri prodotti verso il mercato russo, prima o poi dovrete affrontare il tema della certificazione Gost Standard.
Le calzature in Russia al giorno d’oggi sono regolamentate nel seguente modo: per le calzature da adulto è richiesta la dichiarazione di conformità GOST R, mentre per le calzature da bambino il certificato obbligatorio GOST R.
La certificazione di abbigliamento consiste nella formalizzazione dei seguenti documenti: rapporto di prova, certificato obbligatorio o dichiarazione di conformità GOST R. Perché certificato e non la dichiarazione o viceversa? Perché per tutto l’abbigliamento per adulti, compreso l’abbigliamento intimo e per tutta la maglieria esterna è richiesta la dichiarazione di conformità GOST R. Mentre per l'abbigliamento per bambini, indumenti da lavoro e l'abbigliamento da lavoro speciale è richiesto il certificato GOST R obbligatorio.
Molto spesso i nostri clienti ci pongono la domanda su chi può essere l’intestatario dei certificati di conformità. Abbiamo un responso ufficiale a tale quesito dall’Istituto Scientifico e di Ricerca per la Certificazione “VNIIS”. Per capire di cosa si tratta facciamo un breve riassunto della procedura di certificazione esistente oggi in Russia.
L’ufficio stampa del Comitato di Stato per la politica in materia di regolamentazione tecnica e l’imprenditoria ha annunciato l’abolizione della certificazione obbligatoria dei prodotti a basso livello di rischio e parzialmente dei prodotti alimentari.
Non sono più soggetti a certificazione obbligatoria acqua minerale e acqua in contenitori ermetici, bevande analcoliche, concentrati per bevande e bibite con scadenza superiore ai 30 giorni, pesce e frutti di mare (caviale, pesce affumicato ed essiccato), altro.