In virtù dell'accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione europea firmato nel 2014, il quale prevede la creazione della zona di libero scambio (DCFTA) con rimozione di ostacoli tecnici al commercio e ravvicinamento delle regolamentazioni tecniche, delle norme e della valutazione della conformità, l'Ucraina addotta le misure necessarie per conformarsi progressivamente alle regolamentazioni tecniche dell'UE, alle procedure dell'UE in materia di normazione, metrologia, accreditamento, valutazione della conformità e al suo sistema di vigilanza del mercato e si impegna a seguire i principi e le pratiche stabiliti nelle decisioni e nei regolamenti pertinenti dell'UE (capo 3, art. 56).
In questo contesto internazionale lo Stato ucraino con la legge n. 124-VIII del 15/01/2015 "Sulla regolamentazione tecnica e la valutazione della conformità" ha recepito nel proprio diritto nazionale le direttive tecniche e l'approccio alla valutazione della conformità dell'Unione europea. Con la legge n. 1315-VII del 05/06/2014 "Sulla standardizzazione" nel sistema regolatorio nazionale ucraino sono state introdotte norme armonizzate europee e internazionali. Per lo più si tratta di un recepimento equivalente (senza deviazioni nazionali) basato sulla traduzione ufficiale in lingua locale. Le norme nazionali vengono precedute dall'acronimo ДСТУ corrispondente a Norma Nazionale dell'Ucraina (Derzhavni Standarti Ucraini), ad esempio: ДСТУ EN 60204-1. L'IDT indica il grado di localizzazione (versione identica).
Attualmente in Ucraina sono state recepite le seguenti direttive UE (lista esemplificativa e non esaustiva):
Titolo | Atto (D.Lgs. Gov. UA) |
Direttiva UE di origine |
Materiale elettrico | ||
Regolamento UA sul materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (LVD) | 1067 del 16/12/2015 | 2014/35/UE |
Regolamento UA relativo alla compatibilità elettromagnetica (EMC) | 1077 del 16/12/2015 | 2014/30/UE |
Regolamento UA relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (RED) | 355 del 24/05/2017 | 2014/53/UE |
Regolamento UA etichettatura energetica dei forni e delle cappe da cucina per uso domestico | 28 del 07/02/2018 | Reg. delegato (UE) 65/2014 |
Regolamento UA concernente l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti | 702 del 07/08/2013 | 2010/30/UE |
Regolamento UA etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico | 107 del 16/02/2011 | Reg. delegato (UE) 1060/2010 |
Regolamento UA indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti | 702 del 07/08/2013 | 2010/30/UE |
Regolamento UA etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione | 340 del 27/05/2015 | Reg. delegato (UE) 874/2012 |
Regolamento UA etichettatura indicante il consumo d’energia dei televisori | 359 del 24/05/2017 | Reg. delegato (UE) 1062/2010 |
Regolamento UA sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS UA) | 139 del 10/03/2017 | 2011/65/UE |
Settore industriale | ||
Regolamento UA relativo alle macchine (MD) | 62 del 30/01/2013 | 2006/42/CE |
Regolamento UA attrezzature a pressione (PED) | 27 del 16/01/2019 | 2014/68/UE |
Regolamento UA recipienti semplici a pressione (SPVD) | 1025 del 28/12/2016 | 2014/29/UE |
Regolamento UA in materia di attrezzature a pressione trasportabili (T-PED) | 536 del 04/07/2018 | 2010/35/UE |
Regolamento UA sugli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (ATEX) | 1055 del 28/12/2016 | 2014/34/UE |
Regolamento UA sui dispositivi di protezione individuale (DPI) | 771 del 21/08/2019 | Reg. (UE) 2016/425 |
Regolamento UA sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio | 289 del 24/12/2004 | 94/62/CE |
Apparecchi a gas | ||
Regolamento UA sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi (GAR) | 814 del 07/04/2018 | Reg. (UE) 2016/426 |
Regolamento UA concernente i requisiti di rendimento per le nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi | 748 del 27/08/2008 | 92/42/CEE |
Strumenti di misura | ||
Regolamento UA strumenti di misura utilizzati per la funzione di misura legale | 94 del 13/01/2016 | ≠2009/34/CE |
Regolamento UA strumenti per pesare a funzionamento non automatico | 1062 del 16/12/2015 | 2014/31/UE |
Regolamento UA strumenti di misura (MID) | 163 del 24/02/2016 | 2014/32/UE |
Regolamento UA relativo alle bottiglie impiegate come recipienti-misura | 607 del 19/08/2015 | 75/107/CEE |
Regolamento UA relativo al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati | 1193 del 16/12/2015 | 76/211/CEE |
Dispositivi medici | ||
Regolamento UA relativo ai dispositivi medici | 753 del 02/10/2013 | 93/42/CEE |
Regolamento UA relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro | 754 del 02/10/2013 | 98/79/CE |
Regolamento UA relativo ai dispositivi medici impiantabili attivi | 755 del 02/10/2013 | 90/385/CEE |
Settore edile | ||
Regolamento UA sui prodotti da costruzione (CPR) | 1764 del 20/12/2006 | Reg. (UE) 305/2011 |
Regolamento UA relativo agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (LIFTS) | 438 del 21/06/2017 | 2014/33/UE |
Procedure di verifica della conformità
Le procedure di verifica della conformità in Ucraina sono medesime a quelle descritte nella Direttiva 768/2008/CE:
Modulo A - Controllo interno della produzione
Modulo A1 - Controllo interno della produzione unito a prove ufficiali del prodotto
Modulo A2 - Controllo interno della produzione unito a controlli ufficiali effettuati a intervalli casuali
Modulo B (Esame CE per tipo)
Modulo C - Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione
Modulo C1 - Conformità al tipo basata sul controllo interno sulla produzione unito a prove del prodotto sotto controllo ufficiale
Modulo C2 - Conformità al tipo basata sul controllo interno sulla produzione unito a prove del prodotto sotto controllo ufficiale effettuate a intervalli casuali
Modulo D - Conformità basata sulla garanzia della qualità nel processo di produzione
Modulo D1 - Garanzia della qualità del processo di produzione
Modulo E - Conformità al tipo fondata sulla garanzia della qualità del prodotto
Modulo E1 - Garanzia della qualità fornita dall’ispezione e dalla prova del prodotto finale
Modulo F - Conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto
Modulo F1 - Conformità basata sulla verifica del prodotto
Modulo G - Conformità basata sulla verifica dell’unità
Modulo H - Conformità basata sulla garanzia qualità totale
Modulo H1 - Conformità basata sulla garanzia qualità totale e sull’esame del progetto
Certificazioni di conformità
La certificazione consiste, a seconda delle direttive applicabili e moduli previsti, in un'autocertificazione o nella certificazione con intervento di un ente terzo locale, esattamente come avviene nell'UE.
Marchio di conformità UA TR
La marcatura di conformità ai regolamenti tecnici è costituita da un trifoglio racchiuso in un semicerchio:La marcatura "UA TR" deve avere un'altezza non inferiore a 5 mm. Se ridotta o ingrandita, devono essere rispettate le proporzioni del simbolo di cui sopra. E' ammessa una deviazione delle proporzioni fino al 20%.
La marcatura "UA TR" deve essere apposta sulla targa identificativa della macchina/apparecchiatura (etichetta del prodotto). Se le caratteristiche della macchina/apparecchio non lo consentono, la marcatura "UA TR" deve essere apposta sull'eventuale imballaggio o sui documenti d'accompagnamento.
In caso di intervento di un organismo di certificazione, il marchio di conformità "UA TR" è seguito dal codice identificativo di tale organismo (UA.TR.XXX).
Se la macchina/apparecchio è disciplinato da altri regolamenti riguardanti altri aspetti, che prevedono anch'essi la marcatura "UA TR", quest'ultima indica che la macchina/apparecchio è conforme anche a tali altri regolamenti.
Rif. normativo: D.Lgs. Gov. UA 1184 del 30/12/2015
Marcatura degli strumenti di misura
Contrassegno di approvazione del modello di cui al D.Lgs. Gov. UA 94 del 13/01/2016 (≠ 2009/34/CE)Esempio:
1 - marchio di conformità al regolamento tecnico UA
2 - contrassegno di approvazione del modello
3 - ultime due cifre dell'anno di approvazione, iscritte in un rettangolo
4 - codice identificativo dell'organismo di certificazione
Marcatura UA TR e marcatura metrologica supplementare di cui al D.Lgs. UA 1062 del 16/12/2015 (2014/31/UE), D.Lgs. Gov. UA 163 del 24/02/2016 (2014/32/UE)
Esempio:
1 - marchio di conformità al regolamento tecnico UA
2 - marcatura metrologica supplementare con ultime due cifre dell'anno di approvazione
3 - codice identificativo dell'organismo di certificazione